L'Attestato di Prestazione Energetica (APE), precedentemente noto come ACE, è un documento obbligatorio che deve essere fornito durante le operazioni di compravendita, locazione, costruzione o in relazione ai Bonus Casa. Questo certificato, redatto e rilasciato da un certificatore abilitato in conformità con la normativa vigente, attesta il consumo energetico dell'immobile. A partire dal 1° ottobre 2015, in seguito al D.G.R. X/3868 del 17 luglio 2015 (attuato dal D.D.U.O. 6480 del 30 luglio 2015), sono state introdotte nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e diverse modifiche rispetto al passato. Nell'APE sono riportati anche i valori relativi alla prestazione energetica invernale ed estiva dell'involucro, presentati in modo qualitativo attraverso un indicatore grafico del livello di efficienza.
Compravendita immobiliare (dal 1° Luglio 2009);
Contratti di locazione (dal 1° Luglio 2010);
APE Volontaria per avvalersi Bonus Casa 2020;
Edifici di nuova costruzione;
Interventi di demolizione e ricostruzione;
Ristrutturazioni edilizie importanti di primo e secondo livello;
Ampliamenti volumetrici o recupero a fini abitativi di sottotetti esistenti il cui titolo abilitativo è stato rilasciato dopo il 1 gennaio 2016 e il cui volume lordo climatizzato risulti superiore al 15% dell’esistente o comunque superiore a 500 metri cubi.
Per accedere a sgravi fiscali o incentivi (accesso alle detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica degli edifici);
Visto l’ampia importanza di questo tema ci permettiamo di suggerirvi qualora non l’abbiate già fatto di visitare il portale dedicato alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti (ENEA);
Pubblicazione di annunci commerciali finalizzati alla vendita o locazione di edifici.
La validità del certificato energetico è 10 anni dalla data della sua emissione (registrazione della pratica), salvo l’effettuazione di interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche, modifica della destinazione d’uso, mancato rispetto delle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica degli impianti tecnici dell’edificio.
Il costo dell’APE è legato a diversi aspetti quali, ad esempio, la dimensione dell’immobile, la tipologia dell’impianto di riscaldamento, i sistemi di isolamento, i livelli su cui è disposto; da qui scaturisce la necessità di avere i documenti relativi all’immobile, elemento imprescindibile per poter fare un calcolo preciso che rispecchi le caratteristiche reali dell’unità oggetto del certificato.